Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere. Evento online.
EVENTO ON LINE | MERCOLEDÍ 24 NOVEMBRE 2021
Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere
Mercoledì 24 novembre 2021, alle 16:30, Istat e il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova organizzano, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'evento virtuale Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere<https://www.istat.it/it/archivio/263427>.
Nel contesto particolare creato dalla pandemia sono necessarie molte fonti di dati per capire cos'è accaduto durante l'emergenza sanitaria, rispetto alla violenza contro le donne. Molti studiosi e stakeholder hanno parlato di una emergenza nell'emergenza, UN Women, l'ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere, di una emergenza-ombra legata alla pandemia (shadow pandemic) o di una crisi nascosta (shadow crisis). Alle difficoltà delle donne che subiscono violenza si aggiungono, infatti, le criticità dei minori che vivono in situazioni di violenza e le difficoltà amplificate per i gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili, come le donne straniere e disabili, o appartenenti a realtà sociali ed economiche svantaggiate. Per misurare la violenza contro le donne, soprattutto la parte sommersa, vissuta nel quotidiano delle mura domestiche, è necessario avere dati ricavati dalle indagini sulla popolazione, ma in assenza di questi, è essenziale utilizzare tutte le fonti disponibili per disegnare un quadro più vicino alla realtà.
Nel corso dell'evento viene presentato il report congiunto Istat e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, frutto di analisi di numerose fonti, quali la rilevazione sulle utenti dei Centri antiviolenza, le chiamate al 1522, il sistema di indagine della Polizia e il data base sugli omicidi del Ministero dell'Interno.
I partecipanti possono seguire la diretta sul canale YouTube del Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova al link www.youtube.com/user/ScienzeStatistichePD<http://www.youtube.com/user/ScienzeStatistichePD>
INFORMAZIONI e PROGRAMMA<https://www.istat.it/it/archivio/263427>
Informativa sulla privacy
Sul sito Istat è disponibile l'Informativa sul trattamento dei dati personali<https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fistat.musvc5.net%2Fe%2Ft%3Fq%3D9%253dIYSaNZ%25265%253dW%25266%253dXK%2526K%253dIXLeJ%2526O%253d1PBJB_Niwi_Ys_Ljyh_Vy_Niwi_XxQFS.1MC7B.CC_Niwi_XxCC_Niwi_XxJAED5vU_0ulv_J02JxIAIsN2Rs-JtN7s5tB9vE857P1-9EA6N2%25260%253d5OBRuY.7AB%2526CB%253dYKc%26mupckp%3DmupAtu4m8OiX0wt&e=17c5563b&h=5c81ff2f&f=n&p=y>.